Cloudways.com: recensione dell’hosting cloud

I server per l’hosting cloud su WordPress non sono tutti uguali e spesso, se non hai un tecnico o un sistemista a disposizione, la configurazione e l’utilizzo di tutto il necessario può risultare difficile e complicata e oltre al costo dei sistemi, c’è anche quello per la manutenzione e il relativo lavoro.

Ovviamente c’è una soluzione anche se non disponi di personale specializzato, così da poterti districare personalmente tra cloud, iaas, paas, cloud managed e server dedicati.

Prima di parlare di Cloudways, cerchiamo di capire a cosa serve e quali servizi offre, così da essere certi che può fare al caso tuo. Innanzi tutto, bisogna capire che tipo di server vuoi e se non hai molta esperienza con i termini, ecco cosa devi chiederti per capire cosa ti serve.

Tipo di server: dedicato o cloud?

Sappi innanzi tutto che quando “compri” un server, dovrai affrontare una spesa mensile, poiché in realtà si tratta di un affitto.

I tuoi dati vengono caricati su una macchina in remoto e in base al fornitore possono essere offerti servizi di gestione, oppure lasciare il compito nelle tue mani.

In ogni caso, per il server dedicato stiamo parlando di una macchina fisica che richiede conoscenze specifiche per essere configurata e utilizzata.

C’è un vantaggio nell’utilizzo dei server dedicati ed è il rapporto tra prestazioni erogate e costi, in termini di spesa iniziale.

Il problema è che per caricare tutti i dati, installare e configurare il sistema e mettere tutto in funzione, ti serve necessariamente un tecnico o un sistemista, oppure devi avere conoscenze tecnico-informatiche tali, da poter gestire tutto in autonomia, anche l’eventuale manutenzione periodica.

In poche parole, se necessiti di una macchina con determinate caratteristiche e prestazioni e vuoi che siano sempre quelle, allora hai bisogno di un server dedicato, altrimenti, se cerchi flessibilità e un sistema scalabile, il server cloud è quello che fa al caso tuo.

Il server cloud invece non è una macchina fisica a tua completa disposizione, ma si tratta di una certa quantità di risorse per coprire le tue esigenze.

Inoltre, il vantaggio del server cloud è quello di pagare “a consumo”, cioè puoi decidere di pagare un piano con un certo costo in base a quello che ti serve e in qualsiasi momento puoi decidere se aumentare o diminuire le risorse di cui hai bisogno, ovviamente variando i costi.

Se il tuo budget è limitato e stai cercando hosting economici, ti consiglio questa classifica per farti un’idea dei migliori provider del momento.

Cosa sono i server cloud Iaas e Paas

I server cloud non sono tutti uguali e ci sono tante tipologie, ma quelli che maggiormente vengono utilizzati, soprattutto per scopi commerciali, sono i server Paas (Platform as a service) e Iaas (Infrastructure as a service).

Nell’hosting cloud tramite un Paas, ti viene fornito un servizio completo e pronto all’uso.

Non hai bisogno di alcun tecnico o configurazione. Devi solo scegliere il livello di prestazione di cui necessiti e poi penserà a tutto il fornitore che hai scelto. Il server Paas ha ovviamente dei costi maggiori rispetto a un server Iaas.

I server cloud Iaas invece sono una soluzione intermedia tra server dedicato e Paas. Si tratta di un hosting cloud che viene fornito “vuoto”, senza nessun servizio preinstallato. In questo caso sarai tu o il tuo sistemista a dover installare e configurare tutto il necessario. Il vantaggio rispetto a un server dedicato è il costo, nettamente inferiore se non necessiti di prestazioni elevate.

Usare Cloudways: una soluzione adatta per ogni esigenza

Una volta che hai capito le differenze e le caratteristiche dei vari sistemi, può essere che ti sia sorto il dubbio di non poter utilizzare un server Iaas, gestendolo però in modo automatico come fosse un Paas.

Pur essendo completamente automatizzati, i Paas presentano comunque due principali svantaggi:

  • Se necessiti di due o più siti, hai bisogno di un’istanza dedicata per ogni sito che devi ospitare;
  • Questo fa aumentare i costi iniziali, poiché più siti richiedono acquisti multipli.

Cloudways è la soluzione a questo problema, poiché è in grado di gestire in automatico sistemi Iaas esterni.

Grazie a Cloudways puoi puoi acquistare il tuo servizio cloud Iaas dal fornitore che desideri e non dovrai preoccuparti di altro, poiché sarà lo stesso Cloudways a gestire l’installazione, l’avvio, la gestione dei vari componenti e plug-in, backup, ripristino e molto altro, il tutto in automatico.

Come funziona CloudWays

Scegli di acquistare il tuo cloud Iaas tramite Cloudways.com invece che dal sito ufficiale del fornitore e non dovrai preoccuparti di operazioni di gestione, configurazione, installazione e manutenzione, poiché dal momento dell’acquisto in poi, pensa a tutto Cloudways, con server cloud Iaas a partire da 10$ al mese.

Homepage di Cloudways
Homepage di Cloudways

Come configurare Cloudways

Dopo che il server Cloudways sarà pronto, ti basterà soltanto un click per configurare i CMS più utilizzati, come WordPress, Woocommerce, Joomla, Prestashop, Drupal, Magento, Laravel e tanti altri.

Con un solo click dal pannello di controllo si possono attivare svariati DBMS come PostgreSQL, MariaDB e MySQL. CloudWays offre anche il supporto a PHP, fino alla versione 7.0. Inoltre, i server Cloudways, dispongono di pacchetti preinstallati e configurati, come Nginx, Apache, Phpmyadmin, Memcached, Varnish, Redis, New Relic, Elasticsearch e tanti altri.

Quindi, se vuoi sfruttare le potenzialità del pacchetto Varnish na non sai come gestire la parte SSH, oppure non hai conoscenze da sistemista per poter usare Memcached, o ancora utilizzare in modo automatico gli analytics di New Relic, non devi fare altro che scegliere Cloudways.com e potrai avere il tuo server Iaas automatico con un piano base da 10$ al mese.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto