server per hosting di siti web

I 3 hosting italiani migliori del 2019

Hai deciso che è giunto il momento. Ti senti pronto per il grande passo. Vuoi portare la tua attività o il tuo hobby su internet e creare finalmente il tuo sito web.

A questo punto ti troverai inevitabilmente difronte al primo dei grandi quesiti legati al web: quale hosting scegliere per il proprio progetto online?

Oggi vedremo come trovare il giusto compromesso tra costi e servizi offerti, evidenziando quali sono gli aspetti più importanti da non sottovalutare nella scelta del proprio provider di servizi web.

Cos’è un hosting e perché dovresti sceglierne uno a pagamento

Partiamo dalle basi: un hosting è uno spazio virtuale ospitato su un server connesso in rete e dunque accessibile tramite internet, sul quale si potrà andare a costruire il proprio sito web.

Che tu voglia mettere online un e-commerce o un semplice sito vetrina del tuo prodotto, servizio o azienda questo è comunque il primo step da percorrere.

Detto questo affrontiamo una delle domande più frequenti: è meglio un hosting gratuito o uno a pagamento?

La risposta è molto semplice, visto che questa scelta dipende sostanzialmente dal proprio budget e progetto.

Un hosting gratuito permette sì di andare online a costo zero, ma molto spesso ha diverse limitazioni, sia per i servizi (dall’assistenza, allo spazio in mb disponibile) che per il dominio offerto: solitamente questo è di terzo livello (in pratica contiene il nome dell’hosting nel dominio www.tuosito.nomehosting.it) e non di scendo livello come la maggior parte dei siti (tuosito.it).

Hosting a pagamento: le migliori soluzioni in Italia

Insomma avrai capito che se vuoi fare sul serio sul web c’è poco da fare, devi mettere mano al portafogli.

Nessuna paura però, oggi esistono diverse offerte davvero convenienti che con il minimo investimento ti permettono di accedere a degli ottimi servizi performanti ed efficaci.

Il comparatore HostingIdeale ci ha aiutato a scoprire e individuare gli hosting più popolari del momento e, prendendo spunto dalla loro classifica, anche noi abbiamo selezionato le nostre 3 scelte top

3 Hosting dall’ottimo rapporto qualità/prezzo

Ecco qui le nostre scelte migliori per il 2019:

Aruba

Logo di Aruba.it

Questa piattaforma tutta italiana offre un’ampia gamma di servizi web, soluzioni Cloud, PEC, firme digitali e naturalmente Hosting e Domini web.

Sono diverse le offerte presenti sul sito: si va da quelle che mettono a disposizone un hosting Windows o Linus con vari servizi aggiuntivi che vanno dal “Basic” sino al “Professional” ed includono via via soluzioni sempre più performanti sia per larghezza di banda che per numero di database MySQL offerti.

Molto interessante è poi l’offerta che include la pre-installazione di WordPress: in questo modo il tuo sito sarà pronto a partire alla conquista del web. Scegli tra la modalità preinstallata o quella gestita, la differenza di prezzo è minima e nel secondo dei casi avrai accesso al supporto avanzato di Aruba.

Siteground

Logo di Siteground.com

Questa società è ormai attiva da oltre dieci anni ed è riconosciuta da tutto il mondo come una delle migliori in circolazioni per servizi offerti.

Il cavallo di battaglia di Siteground è senza ombra di dubbio il servizio clienti, attivo 24/7 e sempre pronto a risolvere qualsiasi problema o chiarire ogni dubbio che ti verrà in mente strada facendo. I server di quest’azienda sono veloci, affidabili e ottimizzati per l’implementazione dei CMS più diffusi come appunto WordPress.

Sono 3 le principali soluzioni offerte:

  • Startup: pensata per i progetti in fase di lancio che offre 1 sito web, 10 gb di spazio web ed è pensata per circa 10.000 visite mensili. Include anche le funzioni essenziali di Siteground che vanno dai certificati SSL e HTTPS inclusi al dominio e account email gratuiti.
  • Growbig: il secondo step perfetto per quando si inizia a fare sul serio visto che mette a disposizione siti web multipli, ben 20 gigabyte di spazio online ed è progettata per gestire 25.000 visite mensili e da accesso a funzioni premium come l’assistenza prioritaria e il ripristino backup gratuito.
  • GoGeek: ecco se vuoi portare il tuo sito web su un altro livello e fare davvero il salto di qualità Siteground ha pensato ad un piano completo per oltre 100mila visite mensili e 30gb di spazio. Oltre a questi numeri da capogiro avrai accesso a dei servizi esclusivi e funzionalità avanzate che includono i backup ondemand e un numero ridotto di account sul server che ospita il proprio sito.

GoDaddy

Logo di Godaddy.com

18 milioni di clienti, 14 sedi sparse in tutto il mondo e quasi 80 milioni di domini gestiti: questi sono solo alcuni numeri che aiutano a farsi un’idea delle dimensioni e dei servizi offerti da questa piattaforma americana.

Anche in questo caso sono previsti diversi tipi di abbonamento, sia su server Windows/Linux che basate su WordPress:

  • Starter: 1 sito web, 30gb di spazio di memorizzazione e una larghezza di banda per la navigazione illimitata.
  • Economy: si passa a 100 gigabyte di memoria disponibile, con l’aggiuta dell’Email business e del dominio gratuiti.
  • Deluxe: con questo pacchetto si possono crere siti web illimitati grazie anche ad uno spazio server e a sottodomini anch’essi illimitati.
  • Ultimate: è il nome stesso a dirlo, il pacchetto più elaborato e potente pensato per chi pretende il massimo e vuole avere a disposizione un DNS premium ed il certificato SSL gratuito oltre ai database illimitati.

Insomma da questa breve panoramica vi sarete resi conto che oggi il web è sempre più a portata di mano o, ancora meglio, di mouse e con pochi clic ed un piccolo investimento sarete pronti a portare il vostro business nel futuro.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto