Nel corso degli ultimi anni, il mercato della telefonia mobile è a dir poco on fire!
Apple, Samsung, Huawei e Xiaomi si stanno sfidando senza esclusione di colpi, con il fine di ottenere la supremazia del mercato degli smartphone, lanciando nel giro di pochissimi mesi modelli di telefoni cellulare, aggiornamenti dei contenuti scaricabili ed app esclusive per ogni specifico SO.
Nel corso degli ultimi giorni, a generazione un hype fuori dal comune è stato un video in cui viene annunciato il rilascio ufficiale, del nuovo sistema operativo Android, Q.
Sebbene moltissimi utenti fossero già in trepidante attesa per l’ultima innovazione di questa prestigiosa azienda, P, la versione annuale di questo SO è una ricorrenza particolarmente sentita da tutti gli utenti Android, specialmente in virtù delle ultime notizie che sono state diffuse a riguardo. In seguito a questi primi leak, la curiosità e la fantasia si sono sbizzarrite, motivo per cui sarebbe interessante valutare quali sono le reali novità che Q promette ai suoi utenti.
Quali sono le principali novità di Android Q?
Per quale motivo Android Q ha suscitato un hype così elevato nei consumatori?
Questo nuovo sistema operativo si prospetta a dir poco rivoluzionario, sotto moltissimi punti di vista, primo fra tutti quello relativo alla gestione della privacy, che con quest’ultima versione assumerà un ruolo cruciale.
Infatti, così come avviene in tutti i SO per computer, adesso le opzioni amministratore sono state ulteriormente implementate, di modo che possa essere decisamente più facile gestire l’accesso alle informazioni private da parte delle applicazioni.
Un’altra feature estremamente interessante è quella relativa al multi threading ed al multi tasking, considerando che da adesso, grazie alle ultime novità apportate con Q, sarà possibile gestire in contemporanea fino a tre finestre contemporaneamente, grazie al comparto hardware di primissimo livello che caratterizza i dispositivi Android, specialmente quelli mobile.
Inoltre, in virtù dei futuri sviluppi della telefonia cellulare, si ipotizza che ben presto saranno realizzati display con un maggiore grado di flessibilità, motivo per cui il SO dovrà essere in grado di gestire questa specifica istanza, dunque potendo leggere ogni genere di input ed output a schermo.
Una delle maggiori novità, inoltre, è quella relativa al recupero ed al ripristino dei file persi o cancellati, che con questo nuovo software sarà decisamente più agevole, evitando di dover ricorrere a più applicazioni esterne per poter adempiere a questo compito, ma tramite una routine interna, decisamente più efficace rispetto alle precedenti versioni del sistema operativo.
Date di rilascio e curiosità
Per concludere nel migliore dei modi questo breve articolo, non è possibile non citare le date di rilascio approssimative di Android Q per i dispositivi sviluppati e prodotti da Google, prevista per la fine del mese di Agosto di quest’anno, in base alle ultime notizie, sia ufficiali che ufficiose, diffuse da alcuni membri dell’azienda.
Una versione incompleta, ossia la beta di questo sistema operativo, dovrebbe essere disponibile per gli sviluppatori a partire dai primi giorni di Aprile; in tal modo, sarà possibile effettuare una vasta gamma di test prima del rilascio definitivo, per rendere ulteriormente performante questo nuovo software per dispositivi mobili Android, mentre a Maggio questo potrà essere scaricato da qualunque utente in possesso di un cellulare prodotto da Google.
Questa data non è casuale, poiché dovrebbe avvenire in concomitanza con la convention I/O del colosso dei motori di ricerca, affinché Q abbia la maggiore visibilità possibile presso gli utenti ed i più importanti membri del mercato.
Come si può immaginare, il nome di questo sistema operativo non è affatto casuale, ma non è ancora ben chiaro il motivo che si cela dietro quella Q; alcuni hanno supposto che possa essere l’iniziale, in lingua inglese, di una torta, o più in generale di una prelibatezza culinaria, vista la tradizione di questo noto brand nell’accostare al marchio il nome di un dolce, nel momento in cui il sistema operativo viene rilasciato in via definitiva presso la clientela.